Notizie
Convocazione ASSEMBLEA ORDINARIA dei Soci “Distretto Rurale Medio Ionio Catanzarese e della Valle del Crocchio”
Sellia Marina 21/05/2018
Prot. N. 16
Ai Signori Consiglieri Ai Signori Soci LORO SEDI
Oggetto: Convocazione ASSEMBLEA ORDINARIA dei Soci “Distretto Rurale Medio Ionio Catanzarese e della Valle del Crocchio” Soc. Consortile A.R.L.
La S.V. è invitata a partecipare all’ASSEMBLEA ORDINARIA dei Soci del Distretto Rurale Medio Ionio Catanzarese e della Valle del Crocchio” Soc. Consortile A.R.L, che si terrà nella sede legale sita in Sellia Marina, via Giardinello, giorno 25.05.2018 alle ore 8:00 in prima convocazione e giorno 30.05.2018 alle ore 16:30 in seconda convocazione, presso la Sala del Consiglio Comunale di Sellia Marina sita in p.zza Scopelliti a Sellia Marina (CZ) ,per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno
1. Comunicazioni del Presidente.
2. Rendiconto.
3. Varie ed eventuali.
Si rammenta che come prescritto nello Statuto Sociale, “che in caso di impedimento
il socio od il rappresentante dell’ente socio, può farsi rappresentare da un altro socio o
soggetto esterno alla società, purché munito di delega e questi non sia amministratore, sindaco
ed abbia diritto al voto. Ogni socio ed ogni rappresentante di ente socio non può avere più di 2 deleghe.”
Alla presente si allega fac simile delega
Il Presidente
Domenico Gallelli
Alla C.A Dei Signori Sindaci
Dalle ore 8 di venerdì 11 maggio il Distretto insieme ai tecnici Arsac rilascerà gli insetti antagonisti al Cinipide. Pertanto è importate diffondere la presente
INFORMATIVA PER I CASTANICOLTORI e COMUNITÀ LOCALI
Al fine di non vanificare i rilasci del Torymus Sinensis e allo scopo di rendere tali lanci maggiormente efficaci, si elencano, di seguito, alcune regole che vanno rispettate per raggiungere tali scopi:
1) Non rimuovere le “galle”dalla pianta.
2) Non bruciare il fogliame o gli eventuali scarti di potatura.
3) Se nei castagneti vi sono alberi di querce lasciarli perché favoriscono la proliferazione del Torymus Sinensis.
4) Le ramaglie delle potature vanno lasciate sul letto di caduta del castagneto per almeno due anni, stessa cosa se si procede al taglio dell’erba i residui vanno ammucchiati e lasciati a decomporre.
5) Non utilizzare trattamenti chimici nel castagneto.
La lotta al Cinipide è molto seria per l’economia del nostro territorio. Invitiamo pertanto gli agricoltori e i castanicoltori di seguire i consigli che ci vengono dettati dagli esperti del settore, solo con l’adozione di comportamenti congrui abbiamo la possibilità di far proliferare l’antagonista e vincere sul Cinipide. Grazie
Il Distretto Rurale del Medio Ionio Catanzarese e della Valle del Crocchio, in collaborazione con il Parco Nazionale della Sila, inizia le azioni di controllo biologico del Cinipide Galligeno, l’insetto che sta distruggendo, anche sul nostro territorio, la produzione di castagne. Venerdì 11 maggio p.v. a partire dalle ore 8,00, inizieremo ad effettuare i rilasci del Torymus Sinensis, il predatore del Cinipide, con l’assistenza dei tecnici dell’Arsac. I primi rilasci saranno effettuati a Sersale, Cerva e Petronà. Sabato 12 maggio p.v. ore 8,00 si continuerà a Zagarise, Fossato Serralta e Taverna.

Siamo presenti sul Corriere del Mezzogiorno, inserto del Corriere della Sera dedicato all’economia. Intervista al nostro Presidente Domenico Gallelli, al nostro Vice Presidente Walter Placida e ai progettisti nonché ideatori della strategia di sviluppo socio economico del nostro territorio Luisa Caronte e Pantaleone Mercurio. Grazie alla giornalista Concetta Schiariti.